- annullare
- an·nul·là·rev.tr. AU1a. rendere nullo, privare di validità, spec. per irregolarità o vizi di forma: annullare un contratto, un testamento, le elezioni, un gol | disdire, cancellare: a un appuntamento, un viaggioSinonimi: abolire, abrogare, cassare, inficiare | cancellare, scombinare.Contrari: convalidare, ratificare.1b. timbrare o segnare valori bollati, biglietti e sim., impedendo che siano utilizzati un'altra volta: annullare un francobollo, annullare un biglietto di viaggioSinonimi: obliterare.2. privare di forza e di efficacia, vanificare: annullare gli effetti di un farmaco; annullare gli sforzi dell'avversarioSinonimi: neutralizzare, vanificare.3. ridurre al nulla, annientare: la morte annulla ogni sofferenza4. TS mat. ridurre a zero, uguagliare a zero: annullare un'espressione, annullare un polinomioSinonimi: annichilire, annientare, azzerare, elidere, estinguere, ridurre a zero.5. TS giochi nel biliardo, togliere dal campo di gioco una bilia già tirata o privare il giocatore di una bilia non ancora tirata6. OB destituire7. LE considerare privo di importanza, disprezzare: sprezzano, avviliscono e annullano ... i poeti (Boccaccio)\DATA: av. 1342.ETIMO: dal lat. tardo adnūllāre, comp. di ad- con valore raff. e nullus "nessuno".
Dizionario Italiano.